Cerca nel blog

No alla legge ammazza blog

No alla legge ammazza blog
ROMA – Torna il disegno di legge sulle intercettazioni e torna con la contestata norma “ammazza blog”. In sintesi, ogni gestore di “sito informatico” (dai quotidiani online, ai blog quindi) ha l’obbligo di rettificare ogni contenuto pubblicato sulla base di una semplice richiesta di soggetti che si ritengano lesi dal contenuto in questione. Senza possibilità di replicare quindi, bisogna semplicemente pubblicare la rettifica, che sia fondata o meno. Altrimenti si rischiano fino a 12 mila euro di sanzione. Ecco il testo: “Per i siti informatici, ivi compresi i giornali quotidiani e periodici diffusi per via telematica, le dichiarazioni o le rettifiche sono pubblicate, entro quarantotto ore dalla richiesta, con le stesse caratteristiche grafiche, la stessa metodologia di accesso al sito e la stessa visibilità della notizia cui si riferiscono”. In pratica qualsiasi contenuto sul web diventerebbe censurabile con l’invio di una semplice email. Sul ddl intercettazioni il governo ha particolare fretta: non è escluso che venga blindato con la fiducia e approvato in tempi rapidi senza emendamenti. Fonte :Blitz quotidiano
Visualizzazione post con etichetta Salse e Conserve. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Salse e Conserve. Mostra tutti i post

mercoledì 2 novembre 2011

Pesto fatto in casa

Ridimensioniamo un pò il blog! Cavolo, troppi post pseudo erotici non va bene!
In realtà va benissimo! 
Ma in questi giorni ho cucinato tre o quettro cosine così adesso ho qualche post di cucina da scrivere.


Ingredienti:
- 150 gr di basilico fresco;
- 30 gr di nocciole secche (non avevo nè pinoli, nè noci);
- 2 spicchi d'aglio;
- 50 gr di parmigiano grattugiato;
- 5 cucchiai da minestra di olio evo;
- sale q.b.  


Preparazione:
Mettete il tutto in frullatore e frullate fino ad ottenere la consistenza desiderata, aggiunstando di sale o di olio se è il caso.
 

lunedì 3 ottobre 2011

Salsa israeliana di melanzane


Ricettina semplcissima e gustosissima. All'inizio ho storto un pò il naso perchè c'è la maionese, ma mi son dovuta ricredere.

Ingredienti:
-3 melanzane medio-piccole;
-2 spicchi d'aglio;
-4 o 5 foglie di menta fresca;
-2 cucchiai di maionese;
-olio EVO;
-sale.

Preparazione:
Lavate, sbucciate e tagliate le melanzane a cubetti molto piccoli e mettetele, in una tegliacon un pizzico di sale, nel forno a 180°C per 10 minuti. Dovranno brunire e perdere la loro acqua.
A cottura ultimata falete raffreddare, poi frullatele col frullatore ad immersione, aggiungendo, l'aglio, la menta, l'olio e aggiustando di sale se è il caso.
Una volta ottenuta una crema vellutata e omogenea aggiungete la maionese e mescolate, A MANO, mi raccomando, perchè la maionese col frullatore si smonta! 
Potete servirla per accompagnare carne e pesce arrosto o patate al forno. Ideale anche sui crostini.

mercoledì 21 settembre 2011

Conserva di pomodorini.

Durante il mese di agosto il giardino di casa dei miei a Lipari si trasforma in una piantagione di pomodori di diversi tipi e misure. 
Ovviamente poi essendo davvero troppi, si regalano, si trasformano in salsa, ecc ecc.
La settimana scorsa quando sono ripartita per Messina, mi hanno dato lo scatolone di pomodorini da portare, misti tra ciliegino e san marzano (di quelli piccoli però). 
E' diventato d'obbligo quindi farci la conserva perchè se no si sarebbero persi.


Ingredienti:
- 2Kg di pomodorini (io ho usato quelli citati sopra, voi potete usare quelli che vi pare);
- 1 cucchiaino raso di zucchero;
- 2 cucchiaini rasi di sale;
- acqua quanto basta;
- qualche foglia di basilico.


Preparazione:
Lavate e pulite i pomodorini levando evantuali parti andate a male. Tagliateli a metà  e metteteli in una pentola capiente e aggiungete acqua fino a tre quarti del volume dei pomodorini. Portate ad ebollizione e fateli sbollentare per 5 minuti per far separare le bucce quindi spegnete. 
Passate questa sorta di salsa con passatutto (eh sì proprio quello: quello a mano con la manovella) che tratterrà semi e bucce.
Fate stringere la salsa a fuoco basso, aggiungendo il sale e lo zucchero, finchè non avrà raggiunto la consistenza desiderata.
A fuoco spento aggiungete il basilico. 
A questo punto i passi possibili sono due:
1) Mettete la salsa i barattoli di vetro con il coperchio con la capsusa (sterilizzati precedentemente tramite bollitura).Fate bollire i barattoli pieni di salsa e metteteli a raffreddare a testa in giù, questa operazione creerà una sorta di vuoto all'interno del barattolo che assicurerà una lunga conservazione.
2) Mettete la salsa in barattoli puliti, ma non per forza sterilizzati e congelateli, è un metodo meno corretto ma più veloce e altrettando duraturo.