Cerca nel blog

No alla legge ammazza blog

No alla legge ammazza blog
ROMA – Torna il disegno di legge sulle intercettazioni e torna con la contestata norma “ammazza blog”. In sintesi, ogni gestore di “sito informatico” (dai quotidiani online, ai blog quindi) ha l’obbligo di rettificare ogni contenuto pubblicato sulla base di una semplice richiesta di soggetti che si ritengano lesi dal contenuto in questione. Senza possibilità di replicare quindi, bisogna semplicemente pubblicare la rettifica, che sia fondata o meno. Altrimenti si rischiano fino a 12 mila euro di sanzione. Ecco il testo: “Per i siti informatici, ivi compresi i giornali quotidiani e periodici diffusi per via telematica, le dichiarazioni o le rettifiche sono pubblicate, entro quarantotto ore dalla richiesta, con le stesse caratteristiche grafiche, la stessa metodologia di accesso al sito e la stessa visibilità della notizia cui si riferiscono”. In pratica qualsiasi contenuto sul web diventerebbe censurabile con l’invio di una semplice email. Sul ddl intercettazioni il governo ha particolare fretta: non è escluso che venga blindato con la fiducia e approvato in tempi rapidi senza emendamenti. Fonte :Blitz quotidiano
Visualizzazione post con etichetta Pasta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pasta. Mostra tutti i post

domenica 25 settembre 2011

Farfalle pesto di mandorle, panna e pomodorini.

A differenza di tutte le buone forchette mediterranee io sono poco pastara, però ogni tanto spunta fuori un sughino che mi fa apprezzare anche la pasta.

Ingredienti per 3 persone:
- 300 gr di farfalle;
- 10 pomodorino ciliegino;
- 2 scalogni piccoli;
- 100 ml di panna da cucina;
- 2 cucchiai di latte;
- 2 cucchiai di pesto di mandorle;
- olio EVO;
- sale.

 Preparazione:
Sbucciate, tagliate finemete gli scalogni e fateli rosolare in padella con un filo d'olio. Tagliate in 4 i pomodorini e aggiungeteli alla padella, fateli cuocere per qualche minuto quindi salate. Aggiungete la panna e il latte e fate cuocere per qualche altro minuto. Spegnate il fuorco e aggiungete il pesto di mandorle.
Fate cuocere la psta come di consueto e una volta scolata faleta saltare nella padella col sugo per qualche minuto. 
Servite calda.


 


lunedì 6 giugno 2011

Spaghetti di soia saltati in padella con verdure GUEST BLOGGHER!


Oggi sono ospite di Artemisia1984 nel  "Oggi cosa cucino", nella rubrica "Indovina chi viene a cena?"
Chiunque altro volesse partecipare trova le istruzioni QUI
La ricetta invece è QUI
Buon appetito!

lunedì 16 maggio 2011

Vermicelli e zucchine fritte

A casa mia è la pasta estiva per eccellenza, quando la si comincia a fare è ormai praticamente estate perchè si usano esclusivamente le zucchine dell'orto.


Ingredienti per 3 persone:
- 2 zucchine medie;
- 2 spicchi d'aglio;
- qualche foglia di basilico fresco;
- parmigiano grattugiato; 
- olio d'oliva;
- 300 gr di vermicelli;
- sale.


Preparazione: 
 Lavate e tagliate le zucchine a fette di mezzo centrimetro di spessore e mettetele a friggere in padella in un sottile strato di olio. Quando sono doreta e croccanti tiratele su e mettetele da parte in una ciotola. Mettete su l'acqua per la pasta e mentre si scalda per arrivare ad ebollizione, mettete una grossa ciotola a scaldare, a bagno maria sulla pentola, con dentro, l'olio in cui sono state fritte le zucchine, altro olio d'oliva se necessario in caso il primo fosse poco, i due spicchi d'aglio sbucciati e leggermente schiacciati ma interi, il basilico e un pizzico di sale; tutti gli ingredienti col calore amalgameranno i loro profumi. Quando l'acqua bolle levate la ciotola dalla pentola e proseguite con la cottura della pasta come di consueto.
Scolate la pasta e mettetela nella ciotola con l'olio, aggiungete le zucchine fritte, mescolate il tutto e guarnite con una spolverata di parmigiano grattugiato.

martedì 3 maggio 2011

Farfalle ai gamberetti di nassa

Boni i gamberetti freschi! Io li adoro CRUDI, ma non a tutti piacciono, per cui eccono una ricetta veloce (sgusciamento dei gamberi a parte) che è una delizia.

Ingredienti per 4 persone:
- 1 Kg di gamberetti freschi di nassa;
- 250 gr di pomodorini ciliegino;
- 400 gr di penne;
- 1 spicchio d'aglio;
- 1/2 bicchiere di vino bianco;
- olio d'oliva;
- qualche foglia di basilico fresco.
Preparazione:
Levate le testedei gamberi e sgusciateli, sciacquateli sotto l'acqua corrente e metteteli da parte. In una padella, possibilmente fonda (io ho usato una Wok ), fate dorare l'aglio con un filo d'olio. Tagliete i pomodorini in 4 e aggiungeteli in padella, salate e fate cuocere qualche minuto per far sciogliere i pomodori in un profumatissimo sughetto. Alzate il fuoco e aggingete i gamberetti mescolando per una ventina di secondi, poi sfumate col vino e fate asciugare il tutto. Spegnete il fuoco e aggiungete e foglie di basilico.
Cuocete la pasta come di consueto, scolatela e fatela mantecare a fuoco alto nella padella col sugo per due minuti.





lunedì 14 marzo 2011

Pasta con la ricotta

Ingredienti per 4 persone:

- 300 gr di ricotta fresca di pecora;
- 50 gr di parmigiano grattugiato;
- 1/4 di cipolla rossa;
- 400 gr di fusilli o farfalle;
- sale;
- olio di oliva;
- pepe nero;
- basilico.



Preparazione:

Mettete a scaldare la cipolla tagliata finissima con un filo d'olio a bagnomariaperchè non deve soffriggere nell'olio ma deve solo riscaldare quel poco che basta da rilasciare l'aroma, appena ne sentite il profumo nell'aria aggiungete la ricotta, il parmigiano e il basilico e lavorate il tutto con la forchetta per quanche minuto in maniera tale che con il calore la ricotta si sciolga e si amalgamino (l'ho dovuto cercare sto verbo, non riuscivo a coniugarlo, mi si inceppava la lingua!) i vari sapori, (senza fare salire troppo la temperatura perchè la ricotta potrebbe rovinarsi), poi togliete dal fuoco e aggiustate di sale se è il caso.
Fate cuocere la pasta come di consueto e una volta scolata fatela mantecare col condimento per un minuto sul fuoco e prima di servire aggiungete un spruzzata di pepe nero.



domenica 13 febbraio 2011

Pasta e Patate

Ingredienti per 4 persone:

- 500 gr di patate;

- 1 cipolla rossa;

- 250 gr di pomodorini ciliegino (in alternativa va bene qualsiasi tipo di pomodori);

- 2 lt di acqua;

- 1 dado vegetale (o un misurino in caso fosse granulare);

- peperoncino;

- sale;

- olio d'oliva.

- 200/250 gr di pasta (meglio se ditali o conchiglie).

Preparazione:

Sbucciate e tagliate finemente la cipolla per farla rosolare con un filo d'olio in una pentola alta, tagliate i pomodorini in 4 e aggiungeteli al soffritto quando la cipolla è ben dorata. Sbucciate e lavate e tagliate le patate, metà in dadini non troppo piccoli e l'altra metà in dadini più piccoli possibile (questa metà andrà a costituire un sugo cremoso), aggiungetele alla pentola quando i pomodorini saranno sciolti nel soffritto e fate saltare il tutto a fuoco alto per qualche minuto aggiungendo il dado, un pizzico di peperoncino (ma è facoltativo) e se il caso aggiustare di sale.

Aggiungete l'acqua e mantenendo a fuoco alto portare ad ebollizione.

Abbassate il fuoco e fate cuocere finché le patate tagliate più finemente non si saranno sciolte completamente per formare una crema.

A questo punto allungate, se troppo denso, il sugo con altra acqua riportate ad ebollizione e buttate la pasta.

A cottura ultimata servite ancora calda con una spolverata di parmigiano grattugiato.