Cerca nel blog

No alla legge ammazza blog

No alla legge ammazza blog
ROMA – Torna il disegno di legge sulle intercettazioni e torna con la contestata norma “ammazza blog”. In sintesi, ogni gestore di “sito informatico” (dai quotidiani online, ai blog quindi) ha l’obbligo di rettificare ogni contenuto pubblicato sulla base di una semplice richiesta di soggetti che si ritengano lesi dal contenuto in questione. Senza possibilità di replicare quindi, bisogna semplicemente pubblicare la rettifica, che sia fondata o meno. Altrimenti si rischiano fino a 12 mila euro di sanzione. Ecco il testo: “Per i siti informatici, ivi compresi i giornali quotidiani e periodici diffusi per via telematica, le dichiarazioni o le rettifiche sono pubblicate, entro quarantotto ore dalla richiesta, con le stesse caratteristiche grafiche, la stessa metodologia di accesso al sito e la stessa visibilità della notizia cui si riferiscono”. In pratica qualsiasi contenuto sul web diventerebbe censurabile con l’invio di una semplice email. Sul ddl intercettazioni il governo ha particolare fretta: non è escluso che venga blindato con la fiducia e approvato in tempi rapidi senza emendamenti. Fonte :Blitz quotidiano
Visualizzazione post con etichetta Uova. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Uova. Mostra tutti i post

giovedì 16 giugno 2011

Insalata siciliana di patate

Fa caldo, ancora troppo poco per me, ma abbastanza da cominciare a voler mangiare piatti freddi. Quindi vi posto questa ricetta semplice, ricca, gustosa e appagante, nel senso che riempie parecchio.

Ingredienti per 2 persone:
- 3 patate medio/grosse;
- 1 cipolla rossa media;
- 1 scatoletta di tonno sott'olio;
- 1 mozzarella;
- 1 uova;
- 10 pomodorini ciliegino;
- 1 manciata di capperi (sarebbero meglio i cucunci, ma fuori dalla Sicilia sono difficili da reperire);
- olio d'oliva;
- sale;
- origano;
- 1 cucchiaio d'aceto.


Preparazione:
Fate bollire le patate e le uova.
Sbucciate e tagliate finemente la cipolla, poi mettetela in ammollo in acqua fredda con il cucchiaio di aceto, dovrà stare minimo mezz'ora, di più sì di meno no, questo processo serve a ridurne l'acidità e aumentare la digeribilità.
Tagliate, a metà i pomodorini, la mozzarella a dadini e mettetele nell'insalatiera.
I capperi o cucunci: se sono aceto sciaquateli sotto acqua corrente; se sono sotto sale metteteli dieci minuti in ammollo un acqua calda, per levarne l'eccesso.
Una volta pronti patate e uova fateli raffreddare, sbucciateli, talgiateli a dadini a aggiungeteli all'insalatiera.
Infine aggiungete il tonno, i capperi (o cucunci) e la cipolla.
Condite tutto con olio d'oliva, sale e origano e mettete in frigo per un'oretta prima di servire nei piatti.




 


martedì 24 maggio 2011

Quando OrSo cucina: omelette pancetta, cipollotti e formaggio

Sì perchè OrSo ogni tanto cucina, fa più facilmente dolci ma si cimenta anche in altre cose.


Ingredienti per 3 persone:
- 6 uova:
- 1/2 galbanino di quello più piccolo (non mi ricordo il peso);
- 1 cipollotto di media grandezza;
- 1 confezione di pacezza affumicata a dadini;
- olio d'oliva;
- sale.
Preparazione:
Sbucciate e tagliate a fettine sottili il cipollotto e mettetelo a imbiordire in padella con un filo d'olio. Aggiungete la pancetta e fatela rosolare in padella per qualche minuto.
Tagliate il galbanino a dadini.
Sbattete le uova ad una ad una perchè ad con ogni uovo farete una omelette. Aggiungete un pizzico di sale all'uovo e versatelo in un padellino medio a cui avevate messo un filo d'olio (o di burro come preferite), Aggiungete immediatamente qualche dadino di formaggio e un pò della pancella fatta rosolare con il cipollotto. Quando la parte inferiore sarà cotta, con l'aiuto di una paletta piegate la omelette a metà cosi da ottenere una mezzaluna. Fate cuocere ancora qualche minuto perchè il formaggio si sciolga e faccia da "colla". Servite calde.

sabato 14 maggio 2011

Uova e Piselli

Il tipo di piselli commestibile non pensate male! Ok anche gli altri potrebbero essere commestibili, ma vabbè... evitiamo i dettagli!
Piatto scemo, scemissimo, ma ormai dovreste aver capito che metto tutto quello che mi piace aldilà della complessità della cosa e a me le uova piacciono anche "stricati casa casa," cioè strofinate in giro per casa! Se poi fate conto che ho usato tutti ingredienti made in casa mia o della vicina di casa (vedi uova, io non ho le galline, la vicina sì), allora diventa tutto una delizia!


Ingredienti per 2 persone:
- 4 uova fresche;
- 2 cipollotti nuovi;
- 300 gr di piselli freschi (pesati sgusciati);
- 1/2 bicchiere di vino bianco;
- olio d'oliva;
- un rametto di rosmarino;
- sale.


Preparazione:
Lavate, sbucciate e tagliate finemente i cipollotti e fateli dorare in padella con un filo d'olio. Aggiungete i piselli salate, aggiungete il rametto di rosmarino e fate saltare il tutti per qualche minuto a sfuoco alto. Sfumate con vino e quando è evaporato abbassate il fuoco e fate cuocere i piselli finchè non saranno diventati morbidi, aggiungendo un pò d'acqua se necessario. Una volta cotti, mettete in padella le uova e fatele soffriggere fino al grado di cottura da voi preferito (io non le cuocio troppo perchè il rosso mi piace molto liquido). Servite nei piatti.


 

sabato 7 maggio 2011

Frittata di Patate

Lo so lo so, la frittata di patate la sanno fare tutti e non credo neanche che la mia ricetta abbia qualcosa di diverso o speciale rispetto alla norma, se non che ci metto il curry e che di regola deve essere spessa e soffice per cui non la faccio con meno di 5 uova. Comunque a me piace tanto per cui ve la posto.



Ingredienti:
- 5/6 uova;
- 4 patate medie;
- 2 cucchiai di latte;
- 2 cucchiai di parmigiano grattugiato;
- curry;
- pepe;
- sale;
- olio di semi.

Preparazione:
Sbucciate e tagliate le patate a tocchetti abbastanza piccoli e mettetele a friggere con abbondante olio di semi.
In una ciotola sbattete le uova con il latte, il parmigiano, un pizzico di sale, un pizzico di pepe e un spolverata di curry.
Quando le patate sono pronte, scolate dalla padella l'olio lasciandone proprio qualche goccia che serve per evitare che la frittata si appiccichi, rimettete la padella sul fornello alzate il fuoco e aggiungendo un pizzico di sale ed un di curry fate saltare le patate per qualche minuto prima di aggiungere le uova (evitando, nel frattempo, magari di mangiarvene metà come faccio io!)
Aggiungete le uova sbattute alla padella con le patate e quando la parte inferiore della frittata avrà preso consistenza abbassate il fuoco al minimo (cambiate pure il fornello, mettendo la padella su quello più piccolo se è il caso) e coprite la padella con un coperchio per far solidificare anche la parte superiore. Fate cuocere per una decina di minuti controllando di tanto in tanto che la frittata non si appiccichi e quando la parte superiore smette di colare girate la frittata con l'aiuto del coperchio o di un'altra padella.
Una volta girara alzate di nuovo la fiamma e fate cuocere per altri cinque minuti. Spegnete il fuoco e adagiate la frittata su un grosso piatto piano.


immagine presa da POURFEMME.IT (solo temporanea)


lunedì 2 maggio 2011

"U Sciusceddu"

Ricetta molto lunga ma poco complicata di questo tipico piatto pasquale della tradizione messinese. Io l'ho dovuto imparare visto che OrSo ne va pazzo, ma in realtà piace molto anche a me!

Ingredienti:
per le polpette
- 500 gr di macinato di manzo magro;
- 200 gr di mollica;
- 2 cucchiai di latte;
- parmigiano grattugiato;
- sale;
- pepe nero.

per il brodo
- 1 cipolla rossa;
- 1 ramo grosso di sedano;
- 2 pomodori medi;
- sale.

per completare
- 500gr di ricotta fresca di capra;
- 6 uova;
- parmigiano grattugiato;
- sale;
- prezzemolo.



Preparazione:
Preparate le polpettine come descritto QUI ma lasciandole da parte crude. 

Riempite una pentola, di media misura, d'acqua e metteteci dentro i pomodori tagliati a pezzetti non troppo grossi, il sedano intero e la cipolla sbucciata intera, salate e portate ad ebollizione. Quando bolle mettete a cuocere le polpette nella pentola, a fuoco basso, finchè il brodo non si dimezza.

Lavorate la ricotta, con la forchetta, con un pò di sale e due cucchiai del brodo delle polpette, fino a farla diventare un crema omogenea.

Nelle uova gli albumi dai tuorli, e lavorate i tuorli con lo sbattitore elettrico insieme al parmigiano grattugiato, al prezzemolo e un pizzico di sale. Montate gli albumi a neve ben ferma e incorporateli ai tuorli mescolando a mano, delicatamente e dal basso verso l'alto per non far smontare il composto che deve essere schiumoso.

In una teglia capiente mettete le polpette sul fondo in maniera tale che non stiano troppo attaccate, rimpite gli spazi con la ricotta lavorata, aggiungete il brodo delle polpette fino a coprirle per tre quarti e ricoprite il tutto col composto schiumoso delle uova.
Mettete la teglia in forno a 160°C per 20//30 minuti, finchè il brodo non si sarà asciugato. 


sabato 2 aprile 2011

Crepes nutella, rondelle di banana e panna montata

Ingredienti per 2 persone:
- 2 uova;
- 2 cucchiai di farina bianca;
- 2 cucchiaini rasi di zucchero;
- 3 cucchiai di latte;
- un pizzico di sale;
- burro;
- 1 banana;
- nutella;
- cacao in polvere;
- panna spray.


Preparazione:

In una ciotola di plastica mettete la farina, lo zucchero e il sale, poi aggiungete ad uno ad uno, cominciando a mescolare con una frusta o una forchetta, le uova, il latte e per i più golosi un cucchiaino di nutella. Mischiate tutto con cura cercando di non far creare grumi e otterrete una pastella omogenea.
Tagliate la banana a rondelline e mettetela da parte.
In un padellino, sul fuoco molto basso, fate sciogliere un quadratino di burro dopodichè mettete una cucchiata di pastella e fatela stendere omogeneamente per tutto il fondo della padella, quando si sarà solidificata giratela con una paletta si plastica e fatela cuocere un altro minuto, levatela quindi dal fuoco e ripetete questa operazione finchè non avrete finito tutta la pastella.
Farcite le crepes con un cucchiaino di nutella e un paio di rondelle di banana e piegatele in 4 a forma di spicchi.
Adagiatele su un piatto e guarnitele con una spolverata di cacao in polvere e la panna spray. 





mercoledì 16 febbraio 2011

Zuppa Pavese

Essendo di madre torinese e padre liparoto, ho avuto modo nelle mia vita di gustare sia la cucina nordica che quella mediterranea in senso più stretto, preferendo di gran lunga la seconda, ma in ogni caso ci sono due o tre piatti del nord italia che mi piacciono davvero molto.
Questo è uno di quelli, ma è un piatto che o si odia o si ama perchè tra gli ingredienti ci sono le uova crude.


Ingredienti per 2 persone:

- da 2 a 4 uova (tassativamente fresche, non comprate);
- 1lt di brodo di carne;
- 4 fette di pane raffermo passato in forno;
- parmigiano grattugiato.



Preparazione:

Mettete ognuno dei piatti due fette di pane, riscaldete il brodo che deve essere bollente. Quando il brodo è pronto rompete sulle fette di pane una o due uova e scelta (io ne metto sempre due), e immediatamente riempite il piatto di brodo bollente che farà, appena (ma proprio appena appena) cuocere il bianco delle uova. Decorate con una spolverata di parmigiano e servite fumante.


immagine presa da LACUCINA DEL CORRIERE DELLLA SERA (temporanea)

French Toast

Non c'è niente di meglio che svegliarsi la mattina di S. valentino con la colazione a letto: caffè, yogurt e


French Toast !!!


Ingredienti per 2 persone:

- 4 fette di pancarrè o pane a fette tipo il panbauletto;


- 1 uovo;

- 1 cucchiaino pieno di zucchero;

- 1 o 2 un cucchiai di latte;

-cannella in polvere;

-burro;


Preparazione:

In un piatto fondo sbattete l'uovo insieme allo zucchero e la cannella, aggiungete il primo cucchiaio di latte e sbattete il tutto in maniera tale da ottenere una pastella omogenea non troppo densa, se necessario quindi aggiugere il secondo cucchiaio di latte.

Immergete le fette nella pastella e rigiratele in maniera tale che si inzuppino bene.

Sciogliete in noce di burro in padella e friggete leggermente i toast rigirandoli, finchè non assumono un colore dorato.

Possono essere mangiati da soli o accompagnati da sciroppi e salsine ai vari gisti (cioccolato, caramello, frutta), frutta fresca, zucchero a velo... ecc ecc.

immagine presa da PINCH MY SALT (temporanea)