Amo molto poco il riso, ma OrSo lo adora, per cui, ogni tanto, faccio qualche risotto e devo dire che nonostante le mia riluttanza, meritano!
Ingredienti per 5 persone:
- 250 gr di riso per risotti;
- 1/4 di zucca;
- 3 nodi di salsiccia (quella sottile col finocchietto);
- 1 cipolla rossa medio-piccola;
- mezzo bicchiere di vino rosso;
- 2 lt di brodo di carne;
- olio evo;
- pepe nero;
- sale.
Preparazione:
In una pentola fate scaldare il brodo.
In una padella a parte, fate imbiondire la cipolla, pulita e tagliata fine, con un filo d'olio.
Sbucciate e tagliate la zucca a dadini e stracciate grossolanamente i nodi si salsiccia, aggiungete tutto alla padella, salate, pepate e sfumate a fuoco alto col vino rosso.
Aggiungete il riso e fate mantecare, per due minuti circa, a fuoco alto, mescolando accuratamente.
Agiiungete il brodo di carne un mestolo alla volta, sempre mescolando, fino a ricoprire tutto il riso.
Fate cuocere a fuoco medio, facendo asciugare il brodo e aggiungedone qualche mestolo di tanto in tanto, quando il riso è troppo asciutto.
Quando i chicchi saranno morbidi e la consistenza cremosa il risotto è pronto.
Pagine
Cerca nel blog
No alla legge ammazza blog

ROMA – Torna il disegno di legge sulle intercettazioni e torna con la contestata norma “ammazza blog”. In sintesi, ogni gestore di “sito informatico” (dai quotidiani online, ai blog quindi) ha l’obbligo di rettificare ogni contenuto pubblicato sulla base di una semplice richiesta di soggetti che si ritengano lesi dal contenuto in questione. Senza possibilità di replicare quindi, bisogna semplicemente pubblicare la rettifica, che sia fondata o meno. Altrimenti si rischiano fino a 12 mila euro di sanzione. Ecco il testo: “Per i siti informatici, ivi compresi i giornali quotidiani e periodici diffusi per via telematica, le dichiarazioni o le rettifiche sono pubblicate, entro quarantotto ore dalla richiesta, con le stesse caratteristiche grafiche, la stessa metodologia di accesso al sito e la stessa visibilità della notizia cui si riferiscono”. In pratica qualsiasi contenuto sul web diventerebbe censurabile con l’invio di una semplice email. Sul ddl intercettazioni il governo ha particolare fretta: non è escluso che venga blindato con la fiducia e approvato in tempi rapidi senza emendamenti. Fonte :Blitz quotidiano
Visualizzazione post con etichetta Ricette. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricette. Mostra tutti i post
sabato 5 novembre 2011
Risotto zucca e salsiccia.
Etichette:
Carne,
Cucina,
Di Mia Mano,
Primi Piatti,
Ricette,
Riso,
Verdure
mercoledì 2 novembre 2011
Pesto fatto in casa
Ridimensioniamo un pò il blog! Cavolo, troppi post pseudo erotici non va bene!
In realtà va benissimo!
Ma in questi giorni ho cucinato tre o quettro cosine così adesso ho qualche post di cucina da scrivere.
- 30 gr di nocciole secche (non avevo nè pinoli, nè noci);
- 2 spicchi d'aglio;
- 50 gr di parmigiano grattugiato;
- 5 cucchiai da minestra di olio evo;
- sale q.b.
Preparazione:
Mettete il tutto in frullatore e frullate fino ad ottenere la consistenza desiderata, aggiunstando di sale o di olio se è il caso.
In realtà va benissimo!
Ma in questi giorni ho cucinato tre o quettro cosine così adesso ho qualche post di cucina da scrivere.
Ingredienti:
- 150 gr di basilico fresco;- 30 gr di nocciole secche (non avevo nè pinoli, nè noci);
- 2 spicchi d'aglio;
- 50 gr di parmigiano grattugiato;
- 5 cucchiai da minestra di olio evo;
- sale q.b.
Preparazione:
Mettete il tutto in frullatore e frullate fino ad ottenere la consistenza desiderata, aggiunstando di sale o di olio se è il caso.
Etichette:
Cucina,
Ricette,
Salse e Conserve
lunedì 3 ottobre 2011
Salsa israeliana di melanzane
Ricettina semplcissima e gustosissima. All'inizio ho storto un pò il naso perchè c'è la maionese, ma mi son dovuta ricredere.
Ingredienti:
-3 melanzane medio-piccole;
-2 spicchi d'aglio;
-4 o 5 foglie di menta fresca;
-2 cucchiai di maionese;
-olio EVO;
-sale.
Preparazione:
Lavate, sbucciate e tagliate le melanzane a cubetti molto piccoli e mettetele, in una tegliacon un pizzico di sale, nel forno a 180°C per 10 minuti. Dovranno brunire e perdere la loro acqua.A cottura ultimata falete raffreddare, poi frullatele col frullatore ad immersione, aggiungendo, l'aglio, la menta, l'olio e aggiustando di sale se è il caso.
Una volta ottenuta una crema vellutata e omogenea aggiungete la maionese e mescolate, A MANO, mi raccomando, perchè la maionese col frullatore si smonta!
Potete servirla per accompagnare carne e pesce arrosto o patate al forno. Ideale anche sui crostini.
Etichette:
Cucina,
Di Mia Mano,
Ricette,
Salse e Conserve,
Verdure
domenica 25 settembre 2011
Farfalle pesto di mandorle, panna e pomodorini.
A differenza di tutte le buone forchette mediterranee io sono poco pastara, però ogni tanto spunta fuori un sughino che mi fa apprezzare anche la pasta.
Ingredienti per 3 persone:
- 300 gr di farfalle;
- 10 pomodorino ciliegino;
- 2 scalogni piccoli;
- 100 ml di panna da cucina;
- 2 cucchiai di latte;
- 2 cucchiai di pesto di mandorle;
- olio EVO;
- sale.
Preparazione:
Sbucciate, tagliate finemete gli scalogni e fateli rosolare in padella con un filo d'olio. Tagliate in 4 i pomodorini e aggiungeteli alla padella, fateli cuocere per qualche minuto quindi salate. Aggiungete la panna e il latte e fate cuocere per qualche altro minuto. Spegnate il fuorco e aggiungete il pesto di mandorle.
Fate cuocere la psta come di consueto e una volta scolata faleta saltare nella padella col sugo per qualche minuto.
Servite calda.
Etichette:
Cucina,
Di Mia Mano,
Pasta,
Primi Piatti,
Ricette
mercoledì 21 settembre 2011
Conserva di pomodorini.
Durante il mese di agosto il giardino di casa dei miei a Lipari si trasforma in una piantagione di pomodori di diversi tipi e misure.
Ovviamente poi essendo davvero troppi, si regalano, si trasformano in salsa, ecc ecc.
La settimana scorsa quando sono ripartita per Messina, mi hanno dato lo scatolone di pomodorini da portare, misti tra ciliegino e san marzano (di quelli piccoli però).
E' diventato d'obbligo quindi farci la conserva perchè se no si sarebbero persi.
Ingredienti:
- 2Kg di pomodorini (io ho usato quelli citati sopra, voi potete usare quelli che vi pare);
- 1 cucchiaino raso di zucchero;
- 2 cucchiaini rasi di sale;
- acqua quanto basta;
- qualche foglia di basilico.
Preparazione:
Lavate e pulite i pomodorini levando evantuali parti andate a male. Tagliateli a metà e metteteli in una pentola capiente e aggiungete acqua fino a tre quarti del volume dei pomodorini. Portate ad ebollizione e fateli sbollentare per 5 minuti per far separare le bucce quindi spegnete.
Passate questa sorta di salsa con passatutto (eh sì proprio quello: quello a mano con la manovella) che tratterrà semi e bucce.
Fate stringere la salsa a fuoco basso, aggiungendo il sale e lo zucchero, finchè non avrà raggiunto la consistenza desiderata.
A fuoco spento aggiungete il basilico.
A questo punto i passi possibili sono due:
1) Mettete la salsa i barattoli di vetro con il coperchio con la capsusa (sterilizzati precedentemente tramite bollitura).Fate bollire i barattoli pieni di salsa e metteteli a raffreddare a testa in giù, questa operazione creerà una sorta di vuoto all'interno del barattolo che assicurerà una lunga conservazione.
2) Mettete la salsa in barattoli puliti, ma non per forza sterilizzati e congelateli, è un metodo meno corretto ma più veloce e altrettando duraturo.
Ovviamente poi essendo davvero troppi, si regalano, si trasformano in salsa, ecc ecc.
La settimana scorsa quando sono ripartita per Messina, mi hanno dato lo scatolone di pomodorini da portare, misti tra ciliegino e san marzano (di quelli piccoli però).
E' diventato d'obbligo quindi farci la conserva perchè se no si sarebbero persi.
Ingredienti:
- 2Kg di pomodorini (io ho usato quelli citati sopra, voi potete usare quelli che vi pare);
- 1 cucchiaino raso di zucchero;
- 2 cucchiaini rasi di sale;
- acqua quanto basta;
- qualche foglia di basilico.
Preparazione:
Lavate e pulite i pomodorini levando evantuali parti andate a male. Tagliateli a metà e metteteli in una pentola capiente e aggiungete acqua fino a tre quarti del volume dei pomodorini. Portate ad ebollizione e fateli sbollentare per 5 minuti per far separare le bucce quindi spegnete.
Passate questa sorta di salsa con passatutto (eh sì proprio quello: quello a mano con la manovella) che tratterrà semi e bucce.
Fate stringere la salsa a fuoco basso, aggiungendo il sale e lo zucchero, finchè non avrà raggiunto la consistenza desiderata.
A fuoco spento aggiungete il basilico.
A questo punto i passi possibili sono due:
1) Mettete la salsa i barattoli di vetro con il coperchio con la capsusa (sterilizzati precedentemente tramite bollitura).Fate bollire i barattoli pieni di salsa e metteteli a raffreddare a testa in giù, questa operazione creerà una sorta di vuoto all'interno del barattolo che assicurerà una lunga conservazione.
2) Mettete la salsa in barattoli puliti, ma non per forza sterilizzati e congelateli, è un metodo meno corretto ma più veloce e altrettando duraturo.
Etichette:
Cucina,
Di Mia Mano,
Ricette,
Salse e Conserve,
Verdure
venerdì 8 luglio 2011
Torta fredda allo yogurt
Torta fredda sì perchè c'è già una Torta allo yogurt tra la mie ricette, ma è quella tipo margherita con yogurt, una specie di plum cake gigante!
Questa invece è tipo quella della cameo, ma fatta in casa. Anzi QuestE visto che ne ho fatte due, una con yogurt ai frutti di bosco decorata con fragole e una con yogurt all'albicocca decorata con pesche. Sono una delizia, non c'è bisogno di accendere il forno visto che col caldo la voglia passa ed è una ricetta veloce.
- 100 gr di burro;
- 250 ml di panna da montare;
- 30 gr di zucchero a velo;
- 250 gr di yogurt (a vostra scelta);
- frutta e/o sciroppi vari per decorare (a vostra scelta).
Preparazione:
Mettete i biscotti nel frullatore (o mixer o bimby, purchè ce la faccia a sbriciolarli) finchè non diventano briciole sottili. Fate sciolgliere il burro in un pentolino, nel frattempo foderate un teglia a bordi alti con carta da forno. Unite il burro fuso ai biscotti sbriciolati e amalgamate i tutto per bene con una forchetta, versate il composto nella teglia foderata e stendetelo uniformemente, facendo attenzione a non lasciare spazi, dopo di ciò appiattite il composto con l'aiuto di un batticarne o un bicchiere in maniera tale che la superficie sia più liscia possibile, questo sarà i fondo della torta. Mettete la teglia in frigo a far solidificare il fondo.
Montate la panna con lo sbattitore elettrico e una volta montata aggiungete lo zucchero a velo e lo yogurt, e riprendete a montare per qualche altro minuto attenendo ua crema voluminisa e vellutata. Tirate fuori la teglia dal frigo e versateci dentro la crema di panna e yogurt spalmandola in maniera omogenea e livellandola. Guarnite con frutta e sciroppi e mettetela a riposare in frigo per almeno tre ore prima di servire.
Questa invece è tipo quella della cameo, ma fatta in casa. Anzi QuestE visto che ne ho fatte due, una con yogurt ai frutti di bosco decorata con fragole e una con yogurt all'albicocca decorata con pesche. Sono una delizia, non c'è bisogno di accendere il forno visto che col caldo la voglia passa ed è una ricetta veloce.
Ingredienti:
- 200 gr di biscotti secchi (tipo rigoli);- 100 gr di burro;
- 250 ml di panna da montare;
- 30 gr di zucchero a velo;
- 250 gr di yogurt (a vostra scelta);
- frutta e/o sciroppi vari per decorare (a vostra scelta).
Preparazione:
Mettete i biscotti nel frullatore (o mixer o bimby, purchè ce la faccia a sbriciolarli) finchè non diventano briciole sottili. Fate sciolgliere il burro in un pentolino, nel frattempo foderate un teglia a bordi alti con carta da forno. Unite il burro fuso ai biscotti sbriciolati e amalgamate i tutto per bene con una forchetta, versate il composto nella teglia foderata e stendetelo uniformemente, facendo attenzione a non lasciare spazi, dopo di ciò appiattite il composto con l'aiuto di un batticarne o un bicchiere in maniera tale che la superficie sia più liscia possibile, questo sarà i fondo della torta. Mettete la teglia in frigo a far solidificare il fondo.
Montate la panna con lo sbattitore elettrico e una volta montata aggiungete lo zucchero a velo e lo yogurt, e riprendete a montare per qualche altro minuto attenendo ua crema voluminisa e vellutata. Tirate fuori la teglia dal frigo e versateci dentro la crema di panna e yogurt spalmandola in maniera omogenea e livellandola. Guarnite con frutta e sciroppi e mettetela a riposare in frigo per almeno tre ore prima di servire.
Etichette:
Cucina,
Di Mia Mano,
Dolci,
Frutta,
Ricette
domenica 26 giugno 2011
Fiori di zucca ripieni fritti in pastella
Un'amica mi ha regalato una vaschetta di fiori di zucca e le avevo promesso di farli in un certo modo che mi ha spegato lei, ma siccome non avevo tuti gli ingredienti, e devo tirare coi soldi questo finesettimana, li ho fatti così:
Ingredienti:
- 30 fiori di zucca (circa);
- 100 gr di farina;
- acqua qb;
- 1 cucchiaio di birra bionda;
- 100 gr di prosciutto cotto;
- galbanino, non l'ho pesato, ho tagliato una fettona di 3o4 cm da quello grande,
- olio di semi;
- sale.
Preparazione:
Lavate pulite i fiori di zucca e fateli scolare dell'acqua una mezz'ora circa.
Tagliate il galbanino a tocchetti piccoli e fate le fette di prosciutto a strisce.
Riempite ogni fiore con un tocchetto di formaggio e una striscia di prosciutto, cercando di essere più attenti possibile perchè sono delicatissimi.
In una ciotola mettete la farina e aggingete piano piano l'accqua, mescolando con un frustino a mano o una forchetta, fino ad attenere una pastella densa (deve tappare i fiori durante la cottura) e aggiungete un pizzico di sale e il cucchiaio di birra. Amalgamatela bene e passateci dentro i fiori rigirandoli per ricoprirli tutti co la pastella.
Fateli friggere con abbondante olio di semi a fateli asciugare su carta assorbente.
Servite caldi.
Etichette:
Antipasti,
Cucina,
Di Mia Mano,
Ricette,
Verdure
sabato 25 giugno 2011
Pollo al Gorgonzola
Può sembrare una cosa strana, ma prima di storcere il naso assaggiatelo!
Ovviamente, se vi piace il gorgonzola, altrimenti lasciate perdere.
L'idea mi è venuta perchè mi sono ricordata di una volta in un ristorante in cui ho mangiato del filetto al gorgonzola, ed era uno spettacolo!
Ovviamente questo non è filetto e credo che quello non fosse neanche fatto così, ma ho pensato che visto che il pollo ha un sapore abbastanza neutro, perchè non dovrebbe sposarsi bene con un sugetto al gorgonzola?
Ingredienti per 2 persone:
- 300 gr di petto di pollo;
- 100 gr di gorgonzola;
- 1 bicchiere di vino bianco;
- 1 pugno di farina;
- 1 spicchio d'aglio;
- olio;
- sale;
- pepe.
Preparazione:
Tagliate, o fatevi tagliare dal macellaio, il pollo a straccetti anche irregolari. Fate soffriggere l'aglio in padella con un filo d'olio e nel frattempo passate i pezzetti di pollo nella farina. Levate l'aglio dalla padella e mettete il pollo, aggiungete sale e pepe e fatelo dorare per qualche minuto. Sfumate il tutto con il vino bianco e quando si è asciugato, levate il tutto dal fuoco e aggiungete in padella il gorgonzola tagliato a pezzetti e fatelo scioglere nel pollo ancora caldo.
Servite caldo nel piatto.
Etichette:
Carne,
Cucina,
Di Mia Mano,
Ricette,
Secondi Piatti
venerdì 24 giugno 2011
Budino di pesche tabacchiere
![]() |
Immagine preda da : Soccorso Verde |
Usando la stessa ricetta del budino al cioccolato bianco, ho fatto un budino con le pesche tabacchiere, le mie preferite, se non volete usare quelle, che mi rendo conto costano troppo, (ma io ho il fruttivendolo superfornitosuperenconomico) potete usare quelle a pasta bianca, che sono ideali per dolci perchè sono più zuccherine e meno acide di quelle a pasta gialla.
Basta sostituire alla ricetta, linkatavi sopra, 100gr di pesche snocciolate, sbucciate e frullate e aggiungerle al tutto come ultimissima cosa, quando il fuoco è già spento, per evitare che si inacidisca il tutto.
E' uno spettacolo sulla lingua
Etichette:
Cucina,
Di Mia Mano,
Dolci,
Frutta,
Ricette
giovedì 23 giugno 2011
Che mi invento per merenda: Frullato di frutta (esotica?)
"" Waterwitch, ma ci devi dire pure come fare un cavolo di fruttato?!"
No, ma cavolo! Mi andava di postarlo, quindi vaffa!
Ok le pesche sono nostrane, ma sia mango che banane no, per quanto quest'ultime siano molto comuni.
Abito nella zona subito a nord del centro della città, quella che era il centro vero a preoprio negli anni '20, fatto di vecchi palazzi signorili in stile liberty, abitati ormai o da vecchie signore sempre tiratissime, o da stranieri, in gran parte filippini (per questo mi viene facile trovare, spaghetti di soia, nuvola di drago e cose di questo genere), e come mi disse il fruttivendolo sotto casa, "C'è crisi, ci si deve adeguare". Infatti porta un sacco di roba strana, ma davvero strana altro che il mango, roba che non avevo mai visto (tipo le banane quelle piccolissime con la buccia rossa che si friggono, oppure una strana radice bianca che lui dice sia simile alle patate), e quindi sono tutti i giorni li a comprare qualcosa, che poi i prezzi sono davvero miseri, ed io mi diverto!
Ingredienti per 2 persone:
- 2 pesche tabacchiere;
- 1 banana;
- 1/2 mango;
- 150 ml di latte freddo (meglio se lo mettete dieci minuti in freezer prima di fare il frullato);
- 5 cubetti di ghiaccio.
Preparazione:
Sbucciate a tagliate tutta la frutta a pezzetti e mettetela nel frullatore (normale, a immersione, mixer, bimby, quello che volete!) con il latte e il ghiaccio. Frullate finchè raggiungete la consistenza che più vi piace e vwersatelo nei bicchieri. Niente zucchero! Questi tre tipi di frutta dono dolcissimi, con lo zucchero risulterebbe nauseante.
Etichette:
Cucina,
Di Mia Mano,
Dolci,
Frutta,
Ricette
mercoledì 22 giugno 2011
Sashimi di tonno
Si continua con la cucina orientale, un'altro piatto giapponese. Avevo questo bel pezzo di tonno fresco e visto che il sushi lo avevo già fatto una volta (prima o poi lo rifarò e posterò anche quello), ho pensato di fare il sashimi. Si può fare con sltre cose oltre che il tonno, ad esempio i gamberi di nassa, le acciughe o il pesce spada, l'importante è che siate sicuri al 100% che sia pesce freschissimo. Ovviamente non è un piatto per tutti, il pesce crudo è difficile che piaccia a chi non è cresciuto mangiando patelle appena staccate dagli scogli mentre si fa il bagno. Per cui il mio consiglio, se non avete mai mangiato pesce crudo, è di assaggiarne prima un pezzettino e se non vi piace evitate di fare questo piatto (già il sushi è diverso perchè c'è il riso che attenua il sapore), o se proprio vi piace come idea dategli una leggera scottata in padella prima.
Ingredienti per 2 persone:
- 300 gr di tonno fresco, già pulito;
- 6 pomodorini;
- 4 carote medie;
- 1 cipolla rossa piccola;
- 1 avocado piccolo;
- erba cipollina fresca (anche secca va bene);
- 4 grosse foglie di lattuga;
- salsa di soia;
- 2 cucchiani di wasabi in polvere;
Preparazione:
Lavate tutta la verdura.
Sbucciate le carote, la cipolla e l'avocado e tagliateli rispettivamente a listelle sottili, e rondelle e a tocchetti.
Disponete su ogni piatto due foglie di lattuga.
Con l'aiuto di un coltello da per sfilettare tagliate il tonno a striscette sottilissime e adagiatelo sulla lattuga. Cospargetelo con un pugnetto di erba cipollina tritata grossolanamente col coltello e aggingete le verdure intorno al piatto per guarnirlo, compresi i pomodorini interi o tagliati, come preferite.
Mettete in una ciotolina un pò di salsa di soia e in un'altra il wasabi in polvere e a quest'ultimo aggiungete dell'acqua un cucchiaino alla volta fino ad ottenere una consistenza simile a quella della foto: deve essere così concentrato perchè va stemperato nella salsa di soia in quanto da solo ha un sapore troppo forte, infatti dovrete avere una terza ciotola vuota.
Servite il tutto in tavola, sia il pesce che le verdure vanno intinti nella salsine.
Sfatiamo un mito il wasabi NON E' PICCANTE!!!
Mangio peperoncini a morsi manco fossi calabrese e conosco benissimo la sensazione ed il gusto del piccante e il wasabi nemmeno gli si avvicina. Probabilmente viene definito così perchè è difficile dire che senzazione da, ma ci provo: avete presente quando bevendo una bibita gassata le bollicine vi salgono nel naso e vi frizza tutto? Ecco, raddoppiate l'intensità ed estendete la sensazione anche a gola, orecchie e centro della testa come se vi attraversasse il cervello! E il gusto è indefinibile, a me ricorda vagamente la plastica, infatti mi fa schifo! L'ho messo solo perchè piace ad OrSo.
![]() |
Da La Palude di Waterwitch |
Sfatiamo un mito il wasabi NON E' PICCANTE!!!
Mangio peperoncini a morsi manco fossi calabrese e conosco benissimo la sensazione ed il gusto del piccante e il wasabi nemmeno gli si avvicina. Probabilmente viene definito così perchè è difficile dire che senzazione da, ma ci provo: avete presente quando bevendo una bibita gassata le bollicine vi salgono nel naso e vi frizza tutto? Ecco, raddoppiate l'intensità ed estendete la sensazione anche a gola, orecchie e centro della testa come se vi attraversasse il cervello! E il gusto è indefinibile, a me ricorda vagamente la plastica, infatti mi fa schifo! L'ho messo solo perchè piace ad OrSo.
Etichette:
Cibo Giapponese,
Cucina,
Pesce,
Piatti Unici,
Ricette,
Verdure
giovedì 16 giugno 2011
Insalata siciliana di patate
Fa caldo, ancora troppo poco per me, ma abbastanza da cominciare a voler mangiare piatti freddi. Quindi vi posto questa ricetta semplice, ricca, gustosa e appagante, nel senso che riempie parecchio.
Ingredienti per 2 persone:
- 3 patate medio/grosse;
- 1 cipolla rossa media;
- 1 scatoletta di tonno sott'olio;
- 1 mozzarella;
- 1 uova;
- 10 pomodorini ciliegino;
- 1 manciata di capperi (sarebbero meglio i cucunci, ma fuori dalla Sicilia sono difficili da reperire);
- olio d'oliva;
- sale;
- origano;
- 1 cucchiaio d'aceto.
Preparazione:
Fate bollire le patate e le uova.
Sbucciate e tagliate finemente la cipolla, poi mettetela in ammollo in acqua fredda con il cucchiaio di aceto, dovrà stare minimo mezz'ora, di più sì di meno no, questo processo serve a ridurne l'acidità e aumentare la digeribilità.
Tagliate, a metà i pomodorini, la mozzarella a dadini e mettetele nell'insalatiera.
I capperi o cucunci: se sono aceto sciaquateli sotto acqua corrente; se sono sotto sale metteteli dieci minuti in ammollo un acqua calda, per levarne l'eccesso.
Una volta pronti patate e uova fateli raffreddare, sbucciateli, talgiateli a dadini a aggiungeteli all'insalatiera.
Infine aggiungete il tonno, i capperi (o cucunci) e la cipolla.
Condite tutto con olio d'oliva, sale e origano e mettete in frigo per un'oretta prima di servire nei piatti.
lunedì 6 giugno 2011
Spaghetti di soia saltati in padella con verdure GUEST BLOGGHER!
Oggi sono ospite di Artemisia1984 nel "Oggi cosa cucino", nella rubrica "Indovina chi viene a cena?"
Chiunque altro volesse partecipare trova le istruzioni QUI.
La ricetta invece è QUI
Etichette:
Cibo Cinese,
Cucina,
Pasta,
Primi Piatti,
Ricette,
Verdure
domenica 5 giugno 2011
Tempura di verdure
La prima volta che ho mangiato la tempura di verdure a casa di un mio amico me ne sono innamorata, per la bontà e per la semplicità della preparazione: non sono altro che verdure fritte in pastella che vengono intinte nella salsa di soia prima di essere mangiate. La prima volta che l'ho fatta ho cercato diverse ricette per essere sicura di fare le cose bene. Alla fine ho scoperto che ognuno fa la pastella come gli pare, chi più densa chi più liquida, chi ci mette un uovo chi no, l'unica costante è la salsa di soia anche nella pastella in sostituzione del sale e la temperatura, perchè ovviamente l'olio deve essere bollente ma la pastella deve essere ghiacciata!
Ingredienti per 4 persone:
- farina bianca qb (quanto basta);
- acqua qb;
- 1 o 2 cucchiaini di salsa di soia;
- 1 cucchiaio abbondante di birra bionda;
- 1 peperone (di quasiasi colore vogliate);
- 2 carote medie;
- 1 cavolfiore piccolo;
- olio di semi;
(in alternativa a queste verdure se non vi piacciono o ne avete altre in casa potete usare tutte quelle che voleve purchè siano buone da fare fritte. Es: zucchine, melanzane, grossi asparagi, cipolle, patate, ecc... ecc.....)Preparazione:
Preparate la pastella con acqua e farina a vostro piacere (ognuno la fa della densità che preferisce), aggiungetevi la birra e un cucchiaino di salsa di soia, assaggiate e decidete se aggiungere pure l'altro. Un volta pronta la pastella mettetela in congelatore.
Lavate e sbucciate (dove necessario) le verdure e tagliatele in pezzi di qualche centimetro.
Mettete abbondante olio di semi in padella e fatelo diventare pen caldo.
Tirate fuori dal congelatore la pastella e passateci dentro le verdure a pezzi rigirandole bene per ricoprirle del tutto con le pastella, poi fatele friggere nell'olio bollente per qualche minuto e quando sono ben dorate mettetele a gocciolare in uno scolapasta (almeno questo è un mio consiglio, perchè con la carta assorbente do appiccicano e siventano molli con la scolapasta no).
Servite calde nei piatti accompagnate con una ciotolina con salsa di soia per essere intinte.
Etichette:
Antipasti,
Cibo Giapponese,
Cucina,
Ricette,
Verdure
martedì 24 maggio 2011
Quando OrSo cucina: omelette pancetta, cipollotti e formaggio
Sì perchè OrSo ogni tanto cucina, fa più facilmente dolci ma si cimenta anche in altre cose.
Ingredienti per 3 persone:
- 6 uova:
- 1/2 galbanino di quello più piccolo (non mi ricordo il peso);
- 1 cipollotto di media grandezza;
- 1 confezione di pacezza affumicata a dadini;
- olio d'oliva;
- sale.
Preparazione:
Sbucciate e tagliate a fettine sottili il cipollotto e mettetelo a imbiordire in padella con un filo d'olio. Aggiungete la pancetta e fatela rosolare in padella per qualche minuto.
Tagliate il galbanino a dadini.
Sbattete le uova ad una ad una perchè ad con ogni uovo farete una omelette. Aggiungete un pizzico di sale all'uovo e versatelo in un padellino medio a cui avevate messo un filo d'olio (o di burro come preferite), Aggiungete immediatamente qualche dadino di formaggio e un pò della pancella fatta rosolare con il cipollotto. Quando la parte inferiore sarà cotta, con l'aiuto di una paletta piegate la omelette a metà cosi da ottenere una mezzaluna. Fate cuocere ancora qualche minuto perchè il formaggio si sciolga e faccia da "colla". Servite calde.
Etichette:
Cucina,
Di Mia Mano,
Piatti Unici,
Quando OrSo cucina,
Ricette,
Uova
lunedì 16 maggio 2011
Vermicelli e zucchine fritte
A casa mia è la pasta estiva per eccellenza, quando la si comincia a fare è ormai praticamente estate perchè si usano esclusivamente le zucchine dell'orto.
Ingredienti per 3 persone:
- 2 zucchine medie;
- 2 spicchi d'aglio;
- qualche foglia di basilico fresco;
- parmigiano grattugiato;
- olio d'oliva;
- 300 gr di vermicelli;
- sale.
Preparazione:
Lavate e tagliate le zucchine a fette di mezzo centrimetro di spessore e mettetele a friggere in padella in un sottile strato di olio. Quando sono doreta e croccanti tiratele su e mettetele da parte in una ciotola. Mettete su l'acqua per la pasta e mentre si scalda per arrivare ad ebollizione, mettete una grossa ciotola a scaldare, a bagno maria sulla pentola, con dentro, l'olio in cui sono state fritte le zucchine, altro olio d'oliva se necessario in caso il primo fosse poco, i due spicchi d'aglio sbucciati e leggermente schiacciati ma interi, il basilico e un pizzico di sale; tutti gli ingredienti col calore amalgameranno i loro profumi. Quando l'acqua bolle levate la ciotola dalla pentola e proseguite con la cottura della pasta come di consueto.
Lavate e tagliate le zucchine a fette di mezzo centrimetro di spessore e mettetele a friggere in padella in un sottile strato di olio. Quando sono doreta e croccanti tiratele su e mettetele da parte in una ciotola. Mettete su l'acqua per la pasta e mentre si scalda per arrivare ad ebollizione, mettete una grossa ciotola a scaldare, a bagno maria sulla pentola, con dentro, l'olio in cui sono state fritte le zucchine, altro olio d'oliva se necessario in caso il primo fosse poco, i due spicchi d'aglio sbucciati e leggermente schiacciati ma interi, il basilico e un pizzico di sale; tutti gli ingredienti col calore amalgameranno i loro profumi. Quando l'acqua bolle levate la ciotola dalla pentola e proseguite con la cottura della pasta come di consueto.
Scolate la pasta e mettetela nella ciotola con l'olio, aggiungete le zucchine fritte, mescolate il tutto e guarnite con una spolverata di parmigiano grattugiato.
Etichette:
Cucina,
Di Mia Mano,
Pasta,
Primi Piatti,
Ricette
sabato 14 maggio 2011
Uova e Piselli
Il tipo di piselli commestibile non pensate male! Ok anche gli altri potrebbero essere commestibili, ma vabbè... evitiamo i dettagli!
Piatto scemo, scemissimo, ma ormai dovreste aver capito che metto tutto quello che mi piace aldilà della complessità della cosa e a me le uova piacciono anche "stricati casa casa," cioè strofinate in giro per casa! Se poi fate conto che ho usato tutti ingredienti made in casa mia o della vicina di casa (vedi uova, io non ho le galline, la vicina sì), allora diventa tutto una delizia!
Ingredienti per 2 persone:
- 4 uova fresche;
- 2 cipollotti nuovi;
- 300 gr di piselli freschi (pesati sgusciati);
- 1/2 bicchiere di vino bianco;
- olio d'oliva;
- un rametto di rosmarino;
- sale.
Preparazione:
Lavate, sbucciate e tagliate finemente i cipollotti e fateli dorare in padella con un filo d'olio. Aggiungete i piselli salate, aggiungete il rametto di rosmarino e fate saltare il tutti per qualche minuto a sfuoco alto. Sfumate con vino e quando è evaporato abbassate il fuoco e fate cuocere i piselli finchè non saranno diventati morbidi, aggiungendo un pò d'acqua se necessario. Una volta cotti, mettete in padella le uova e fatele soffriggere fino al grado di cottura da voi preferito (io non le cuocio troppo perchè il rosso mi piace molto liquido). Servite nei piatti.
Etichette:
Cucina,
Di Mia Mano,
Piatti Unici,
Ricette,
Uova
sabato 7 maggio 2011
Frittata di Patate
Lo so lo so, la frittata di patate la sanno fare tutti e non credo neanche che la mia ricetta abbia qualcosa di diverso o speciale rispetto alla norma, se non che ci metto il curry e che di regola deve essere spessa e soffice per cui non la faccio con meno di 5 uova. Comunque a me piace tanto per cui ve la posto.
Ingredienti:
- 5/6 uova;
- 4 patate medie;
- 2 cucchiai di latte;
- 2 cucchiai di parmigiano grattugiato;
- curry;
- pepe;
- sale;
- olio di semi.
Preparazione:
Sbucciate e tagliate le patate a tocchetti abbastanza piccoli e mettetele a friggere con abbondante olio di semi.
In una ciotola sbattete le uova con il latte, il parmigiano, un pizzico di sale, un pizzico di pepe e un spolverata di curry.
Quando le patate sono pronte, scolate dalla padella l'olio lasciandone proprio qualche goccia che serve per evitare che la frittata si appiccichi, rimettete la padella sul fornello alzate il fuoco e aggiungendo un pizzico di sale ed un di curry fate saltare le patate per qualche minuto prima di aggiungere le uova (evitando, nel frattempo, magari di mangiarvene metà come faccio io!).
Aggiungete le uova sbattute alla padella con le patate e quando la parte inferiore della frittata avrà preso consistenza abbassate il fuoco al minimo (cambiate pure il fornello, mettendo la padella su quello più piccolo se è il caso) e coprite la padella con un coperchio per far solidificare anche la parte superiore. Fate cuocere per una decina di minuti controllando di tanto in tanto che la frittata non si appiccichi e quando la parte superiore smette di colare girate la frittata con l'aiuto del coperchio o di un'altra padella.
Una volta girara alzate di nuovo la fiamma e fate cuocere per altri cinque minuti. Spegnete il fuoco e adagiate la frittata su un grosso piatto piano.
![]() |
immagine presa da POURFEMME.IT (solo temporanea) |
Etichette:
Cucina,
Di Mia Mano,
Piatti Unici,
Ricette,
Uova
martedì 3 maggio 2011
Farfalle ai gamberetti di nassa
Boni i gamberetti freschi! Io li adoro CRUDI, ma non a tutti piacciono, per cui eccono una ricetta veloce (sgusciamento dei gamberi a parte) che è una delizia.
Ingredienti per 4 persone:
- 1 Kg di gamberetti freschi di nassa;
- 250 gr di pomodorini ciliegino;
- 400 gr di penne;
- 1 spicchio d'aglio;
- 1/2 bicchiere di vino bianco;
- olio d'oliva;
- qualche foglia di basilico fresco.
Preparazione:
Levate le testedei gamberi e sgusciateli, sciacquateli sotto l'acqua corrente e metteteli da parte. In una padella, possibilmente fonda (io ho usato una Wok ), fate dorare l'aglio con un filo d'olio. Tagliete i pomodorini in 4 e aggiungeteli in padella, salate e fate cuocere qualche minuto per far sciogliere i pomodori in un profumatissimo sughetto. Alzate il fuoco e aggingete i gamberetti mescolando per una ventina di secondi, poi sfumate col vino e fate asciugare il tutto. Spegnete il fuoco e aggiungete e foglie di basilico.
Cuocete la pasta come di consueto, scolatela e fatela mantecare a fuoco alto nella padella col sugo per due minuti.
Etichette:
Cucina,
Di Mia Mano,
Pasta,
Primi Piatti,
Ricette
lunedì 2 maggio 2011
"U Sciusceddu"
Ricetta molto lunga ma poco complicata di questo tipico piatto pasquale della tradizione messinese. Io l'ho dovuto imparare visto che OrSo ne va pazzo, ma in realtà piace molto anche a me!
Ingredienti:
per le polpette
- 500 gr di macinato di manzo magro;
- 200 gr di mollica;
- 2 cucchiai di latte;
- parmigiano grattugiato;
- sale;
- pepe nero.
per il brodo
- 1 cipolla rossa;
- 1 ramo grosso di sedano;
- 2 pomodori medi;
- sale.
per completare
- 500gr di ricotta fresca di capra;
- 6 uova;
- parmigiano grattugiato;
- sale;
- prezzemolo.
Preparazione:
Preparate le polpettine come descritto QUI ma lasciandole da parte crude.
Riempite una pentola, di media misura, d'acqua e metteteci dentro i pomodori tagliati a pezzetti non troppo grossi, il sedano intero e la cipolla sbucciata intera, salate e portate ad ebollizione. Quando bolle mettete a cuocere le polpette nella pentola, a fuoco basso, finchè il brodo non si dimezza.
Lavorate la ricotta, con la forchetta, con un pò di sale e due cucchiai del brodo delle polpette, fino a farla diventare un crema omogenea.
Nelle uova gli albumi dai tuorli, e lavorate i tuorli con lo sbattitore elettrico insieme al parmigiano grattugiato, al prezzemolo e un pizzico di sale. Montate gli albumi a neve ben ferma e incorporateli ai tuorli mescolando a mano, delicatamente e dal basso verso l'alto per non far smontare il composto che deve essere schiumoso.
In una teglia capiente mettete le polpette sul fondo in maniera tale che non stiano troppo attaccate, rimpite gli spazi con la ricotta lavorata, aggiungete il brodo delle polpette fino a coprirle per tre quarti e ricoprite il tutto col composto schiumoso delle uova.
Mettete la teglia in forno a 160°C per 20//30 minuti, finchè il brodo non si sarà asciugato.
Etichette:
Carne,
Cucina,
Di Mia Mano,
Piatti Unici,
Ricette,
Uova
Iscriviti a:
Post (Atom)